Specialista in Ginecologia e Ostetricia
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|
BAMBINO PICCOLO
Un bambino non ancora nato è considerato piccolo se, in quella fase della gravidanza, il suo peso stimato con l’ecografia è sotto il decimo percentile (nel 10% dei bambini più piccoli).
Il peso del bambino è influenzato da molti fattori come:
-
Altezza e peso dei genitori: le donne più alte e più robuste tendono ad avere bambini più grandi
-
Etnia dei genitori: ad esempio, le donne dell'Asia meridionale tendono ad avere bambini più piccoli
-
Sesso del bambino: i maschi tendono ad essere più grandi.
Un bambino potrebbe essere piccolo a causa di una combinazione dei fattori appena elencati e con ogni probabilità sarà sano. In alcuni casi però i bambini presentano una restrizione della crescita nell’utero perchè crescono meno del previsto.
Tra le cause della restrizione della crescita è possibile elencare:
​
-
La placenta non funziona come dovrebbe. Ciò potrebbe essere dovuto a patologie come la pre-eclampsia (pressione sanguigna elevata in gravidanza con altre complicanze associate). Altri fattori che potrebbero alterare la funzione placentare sono: il fumo, l'uso di droghe o l'essere molto anemici.
-
Un'infezione durante la gravidanza che colpisce anche il bambino
-
Bambino con un problema di sviluppo o genetico
-
Età materna superiore ai 40 anni
-
Problemi ai reni materni
-
Complicanze del diabete
-
Avere avuto un bambino piccolo in passato aumenta anche il rischio di averne un’altro.
Alcuni fattori di rischio non possono essere modificati, ma è possibile smettere di fumare, non usare droghe, condurre uno stile di vita sano e con un’alimentazione adeguata alla gravidanza.
Un bambino piccolo ma sano, non presenta un rischio maggiore di complicanze.
Al contrario, in presenza di una restrizione della crescita, aumenta il rischio di morte nell’utero o poco dopo la nascita. Quanto più precoce è l’epoca della gravidanza al momento della diagnosi, tanto più probabile è che gli esiti siano negativi.
Quando si identifica un bambino piccolo durante un’ecografia di accrescimento si analizzano dei parametri aggiuntivi. Questi includono la quantificazione ecografica del liquido amniotico ed il monitoraggio del flusso sanguigno attraverso il cordone ombelicale. Nelle ultime fasi della gravidanza viene anche offerto il monitoraggio della frequenza cardiaca fetale (monitoraggio cardiotocografico o CTG).
​
Le tempistiche del parto dipendono principalmente dal quadro clinico, dal peso stimato del feto e dalle misurazioni del flusso di sangue attraverso il cordone ombelicale. In base a questi fattori si deciderà se è meglio farlo nascere prima o attendere il termine della gravidanza.
In assenza di complicazioni il parto vaginale rimane possibile. Tuttavia, la possibilità di un taglio cesareo non può essere del tutto esclusa e viene valutata in base all’andamento del quadro clinico.
Fonti e bibliografia
Having a small baby. October 2014. RCOG patient leaflet information