top of page
Hysteroscopy isteroscopia
Hysteroscopy isteroscopia
Hysteroscopy isteroscopia
Hysteroscopy isteroscopia

ISTEROSCOPIA

Un'isteroscopia è una procedura che prevede l'esame della cavità uterina. La procedura si esegue facendo passare un dispositivo dotato di telecamera, chiamato isteroscopio, attraverso il collo dell'utero (cervice). In questo modo è possibile diagnosticare eventuali patologie presenti all’interno dell’utero.

Durante un'isteroscopia diagnostica il ginecologo osserverà semplicemente la cavità uterina e, se necessario, potrebbe eseguire una biopsia endometriale (prelevando un campione dalla superficie interna dell’utero).

​

Nel caso in cui siano state identificate delle patologie, si eseguirà invece un’isteroscopia operativa che permette di rimuoverle. Ad esempio è possibile rimuovere:

​

  • Polipi (proliferazioni del rivestimento interno dell’utero, l’endometrio)

  • Piccoli fibromi (formati principalmente da muscolo uterino)

  • Rimozione di una spirale che abbia perso i fili necessari alla sua rimozione.

 

I quadri clinici che possono costituire un’indicazione per l’isteroscopia sono:

​

  • Sanguinamento dopo la menopausa 

  • Mestruazioni molto abbondanti

  • Spotting intermestruale (perdite di sangue tra un ciclo mestruale e l’altro)

  • Sanguinamento irregolare durante il trattamento ormonale

  • Rimozione di una spirale quando i fili non sono visibili sulla cervice

  • Parte del percorso diagnostico in caso di infertilità 

  • A seguito di un aborto spontaneo

  • Per confermare un sospetto diagnostico di polipo o mimosa identificati con l’ecografia

 

 

La procedura non viene eseguita se esiste la possibilità che la paziente sia incinta.

Può essere impossibile eseguire la procedura in caso di sanguinamento profuso. In questi casi la procedura viene rimandata.

 

Come ogni procedura medica o intervento chirurgico, l'isteroscopia presenta alcune possibili complicanze:

​

  • Dolore durante o dopo la procedura

  • Un piccolo numero di donne si sente male e potrebbe svenire.

  • Sanguinamento: di solito molto lieve e si risolve in pochi giorni.

  • Le complicanze infettive sono rare. Potrebbero manifestarsi come secrezioni maleodoranti, febbre o forte dolore pelvico. 

  • Fallimento della procedura: in alcuni casi la cervice potrebbe essere chiusa e potrebbe essere impossibile far passare attraverso di essa l’isteroscopio. 

  • Perforazione uterina: in rari casi, lo strumento potrebbe perforare accidentalmente la parete dell’utero e, nella peggiore delle ipotesi, danneggiare i tessuti in prossimità di questo.  Generalmente non è necessario intervenire, ma potrebbe essere necessaria un'operazione per riparare il foro.

 

Fonti e bibliografia

​

RCOG/BSGE Green-top Guideline No.59, Best Practice in Outpatient Hysteroscopy, published in March 2011.

 

Outpatient hysteroscopy. December 2018. RCOG patient information  leaflet

​

bottom of page